DECONTAMINAZIONE

CONTAMINAZIONI-1-1024x455 DECONTAMINAZIONE

LA DECONTAMINAZIONE DELL’AUTO È UNA FASE FONDAMENTALE NEL DETAILING DI UN’AUTO. ELIMINA TUTTE QUELLE PARTICELLE PRESENTI SULLE SUPERFICI CHE NON VENGONO TOLTE DAL LAVAGGIO. VEDIAMO PERCHÈ VA FATTA, QUANDO E COME!

COSA SI INTENDE PER ”CONTAMINAZIONI”

Per contaminazioni, nel car detailing si intendo tutte quelle sostanze che rimangono sulle superfici della nostra auto anche dopo un accurato lavaggio, lasciando il più delle volte, la superficie ruvida come carta vetrata . Ciò accade perché queste sostanze sono ”immuni” ai prodotti da lavaggio e rimangono appoggiate sulle superfici come fossero granella di nocciole su una torta! È qua che entra in gioco la fase di DECONTAMINAZIONE dell’auto. Le principali categorie di contaminazioni sono fondamentalmente 4.

Contaminazioni ferrose

Questo tipo di contaminazione è presente su TUTTE le auto, la si può vedere molto bene sulle auto bianche, si presenta come una serie di puntini, solitamente neri, che costellano la vernice. La causa principale di questa contaminazione la possiamo attribuire ai freni della nostra auto, quando freniamo, le pastiglie creano attrito sul disco ed entrambi si consumano liberando in aria una sottilissima polvere di ferro ed altre sostanze che andranno a depositarsi sull’auto. Un’altra ricca sorgente di polvere di ferro è la linea ferroviaria, l’attrito che si crea tra ruote e rotaie libera anch’esso una grossa quantità di ferro nell’aria. Quindi se la tua auto si trova spesso in prossimità di una stazione o di una linea ferroviaria è molto probabile che sia piena zeppa di contaminazioni ferrose!

Contaminazioni minerali

Altre contaminazioni piuttosto diffuse sono i depositi di minerali, principalmente calcare (mix di sali) , solitamente si presenta come macchie o colate biancastre. Questo tipo di contaminazione è spesso causata dalle piogge sabbiose (molto presenti negli ultimi anni) e dall’utilizzo di acque dure durante il lavaggio, che, asciugandosi sulla superficie depositano questi minerali che portano alla creazione di uno strato che va ad opacizzare la vernice, rendendola meno brillante.

Contaminazioni di catrame e resine

Anche questo tipo di contaminazione è presente sulla maggior parte delle auto. È facile intuire come si formano, nel caso del catrame è sufficiente passare su una strada in rifacimento per ritrovarsi la parte bassa dell’auto piena di puntini di catrame. Nel caso della resina, invece, è sufficiente parcheggiare sotto un albero in cerca di ombra per ritrovarsi delle brutte colature collose difficili da rimuovere.

Contaminazioni di altro tipo

Qua rientrano tutte le sostanze che non vengono eliminate nella fase di lavaggio e non sono comprese negli insiemi precedenti, possiamo trovare ad esempio i fumi di verniciatura e tutte quelle particelle presenti nello smog.

COME SI RIMUOVONO

Abbiamo visto come sono, ora vediamo come si rimuovono, entriamo nel vivo della decontaminazione dell’auto! Le strade percorribili sono due, e vanno scelte in base al tipo di contaminazione e al tipo di lavorazione da svolgere in seguito, la prima strada è quella della decontaminazione chimica, l’atra è quella della decontaminazione meccanica.

Decontaminazione chimica

Questo tipo di decontaminazione prevede l’utilizzo di sostanze chimiche che possono essere degli acidi nel caso del ferro e del calcare oppure dei solventi in caso di catrame e resina. In questa circostanza il prodotto una volta spruzzato (coi dovuti accorgimenti, sono prodotti con cui è facile fare danni) sull’auto, andrà ad agire chimicamente con le contaminazioni ”sciogliendole” e consentendoci di rimuoverle.

Decontaminazione meccanica

In questo caso non si utilizzeranno composti chimici ma degli strumenti appositi (claybar e simili) che tramite azione meccanica sono in grado di ”staccare” ed inglobare ciò che è ancora presente sulla superficie.

QUANDO È NECESSARIA LA DECONTAMINAZIONE DELL’AUTO?

Sicuramente è imprescindibile prima di una lucidatura se si vuole evitare di fare danni (anche gravi) ed avere un ottimo risultato. Provate ad immaginare cosa succederebbe se si provasse a lucidare un’auto con la carrozzeria contaminata da ferro o catrame, ad esempio…. Ci ritroveremmo il tampone della lucidatrice pieno di queste contaminazioni che gira ad alta velocita sulla vernice, creando così più graffi di quelli che rimuove, quasi come se fosse carta vetrata! La decontaminazione, tuttavia è raccomandata più volte durante l’anno, per evitare quell’effetto opacizzante sulla vernice ed evitare di avere una vettura ruvida al tatto. Bisogna tenere conto anche delle abitudini e delle zone frequentate, chi abita nei pressi di una stazione, ad esempio, raccoglierà sicuramente più contaminazioni ferrose di chi abita in campagna lontano da industrie e ferrovie.

Ecco cos’è LA DECONTAMINAZIONE dell’auto, spero di essere stato chiaro, esaustivo ed avervi trasmesso un po’ della mia passione per questa bellissima ARTE chiamata car detailing!

Per altri contenuti di questo tipo, per condividere le vostre esperienze ed approfittare delle promozioni esclusive vi invito ad entrare a far parte del gruppo Facebook!

Condividi:

Leave Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Ciao, se hai bisogno scrivimi pure, ti risponderò il prima possibile!

× Contattami!